Che succede nel mondo dell’automazione?

La primavera, oltre ad essere la stagione della “rinascita”, per il settore dell’industria rappresenta anche il momento dell’incontro ad importanti momenti fieristici del settore.

Le fiere hanno due funzioni fondamentali: quelle della misurazione della vivacità settoriale e quella dell’indicazione della direzione verso la quale il comparto si dirige.

È il momento dei trend.

Rispetto agli anni precedenti le fiere del settore hanno mostrato una certa ripresa, con un aumento di espositori e visitatori. Questo riflette la crescente importanza dell'automazione in vari settori industriali e rappresenta anche un moto di speranza per tanti comparti che segnano un andamento abbastanza piatto.

Nel mondo dell’automazione e nell’ambito della logistica, si sono osservati alcuni trend chiave.
Ad esempio quello della robotica avanzata legata soprattutto a sistemi di picking e stoccaggio sempre più sofisticati, che vedono l’utilizzo sempre più spinto di robot collaborativi e autonomi. In termini generali si sono notate molte applicazioni di intelligenza artificiale. La maggiore integrazione di algoritmi di IA serve sempre di più per l’ottimizzazione dei flussi logistici e per provare a prevedere la domanda.

blog01

L’Internet of Things (IoT) continua la sua espansione.
La digitalizzazione del settore produttivo e logistico presenta un costante aumento di sensori e dispositivi interconnessi per il monitoraggio quanto più in tempo reale e per la manutenzione predittiva.
Il trend dell’aumentata digitalizzazione si ripresenta in modo consistente anche nella diffusione del software con un’offerta sempre più capillare di soluzioni per la gestione automatizzata di magazzini e della supply chain.

blog02

LCP AMR Top Module
Discorso analogo per la movimentazione dei materiali attraverso veicoli a guida autonoma che ha visto la presentazione di parecchie novità nell’ambito degli AGV (Automated Guided Vehicles) e degli AMR (Autonomous Mobile Robots) per il trasporto intralogistico.
Anche Interroll ha contributo alle novità con la presentazione dell’LCP AMR Top Module, un'efficiente e ideale interfaccia tra i conveyor installati e i robot mobili autonomi.

Resta sempre alto il focus sull'Industria 4.0.
L’attenzione alle tecnologie abilitanti per la quarta rivoluzione industriale trascina la voglia, o forse esigenza, di una sempre maggiore digitalizzazione, con particolare enfasi su cloud computing e analisi dei dati.

Un’altra direzione evidenziata da molte soluzioni proposte al mondo della produzione e dalla logistica è stata quella della sostenibilità. Le nuove soluzioni sono sempre più orientate all'efficienza energetica e alla riduzione dell'impatto ambientale in ogni processo produttivo e logistico.

Un altro dato fondamentale è la sempre maggiore necessità di avere specialisti del settore produttivo dell’automazione e della logistica formati e aggiornati. L’importanza della competenza professionale è crescente ed è la dimostrazione che l’automazione e l’IA non sono l’esclusiva soluzione ad ogni problema e soprattutto non prendono il posto del professionista e dello specialista.

L’automazione avanzata in fabbrica come in magazzino necessita di professionisti formati e aggiornati che possano governare e supervisionare impianti tecnologicamente modernissimi.

Perché l’intelligenza artificiale e l’automazione devono integrarsi con l’efficienza di uno specialista capace, formato, determinato. In poche parole un essere umano in grado di governare il futuro.

In caso desideriate lasciare un commento, chiedere Informazioni o approfondimenti.

Ultimi numeri

Oggi vi racconto…

  • …una bella storia natalizia

Quattro chiacchiere con… Afissatou Kabore

  • Determinazione in molte lingue.

Il concetto di sicurezza nella movimentazione

  • Cosa significa sicurezza? Come impatta sulle soluzioni di movimentazione? Può Interroll fornire sicurezza?

Che cos’è la sicurezza in un impianto intralogistico?

  • Non solo un elemento imprescindibile, ma un fattore qualificante la qualità del lavoro, del prodotto, dell’azienda.

Movimenti pesanti

  • MPP è l’acronimo di Modular Pallet Conveyor Platform.

Quattro chiacchiere con… Maria Elena Garzia

  • Giovane, determinata, curiosa.

Sicurezza, sostenibilità, efficienza...

  • ...Ecco alcune delle parole chiave per il 2024, insieme a digitalizzazione, integrazione, valore.

Auguri, auguri, auguri.

  • Affinché il 2024 sia meglio del 2023… ma non così bello come il 2025….

Light Conveyor Platform e Autonomous Mobile Robots – Tecnologia in movimento

  • Interroll ha ampliato la sua piattaforma LCP.

Tecnologie per l’industria alimentare, Interroll protagonista a Parma

  • Cibus Tec 2023 è stata un successo, con un'affluenza di oltre 100.000 visitatori provenienti da tutto il mondo.

Buon anno...

  • ...e che lo sia davvero!

La movimentazione nel settore agroalimentare? Roba da Interroll!!

  • Non solo da oggi Interroll provvede alla movimentazione nel settore del food & beverage.

Mototamburo, drum motor

  • La movimentazione ha un’anima: sono i mototamburi.

La bella gioventù

  • Ecco Alessio Santoro. Approda in Interroll un nuovo application engineer, giovane ma molto solido e con le idee chiare, per il suo futuro e quello dell’azienda.

Autunno…

  • ...l’imprevedibilità.

Piattaforme, la via di Interroll all’efficienza energetica

  • Produrre di più, più velocemente, a costi più bassi. Parliamo di manifattura come di logistica.

Centri di distribuzioni grandi e piccoli, all’erta!! È arrivata HPP

  • Ecco fare prepotentemente il suo ingresso sul mercato la High Performance Conveyor Platform (HPP).

Interroll Italia, I primi dei primi dieci anni raccontano…

  • C’è poco da fare, il successo di un’impresa si basa sulla qualità dei suoi prodotti. Ma se non ci sono le persone giuste che quei prodotti immettono sul mercato è anche possibile che quel successo non arrivi.

Dieci anni fa…

  • …iniziava un’avventura.

Obiettivo: Crescere Insieme!

  • Claudia ha le idee chiare e tanta, tanta volontà per riuscire a realizzare i suoi obiettivi

Tecnologia del sottovuoto: oggi è automatica, grazie a Interroll

  • La tecnica di conservazione e packaging sottovuoto o in atmosfera modificata è un punto fermo per molte industrie.

RollerDrive EC5000, una piattaforma che si allarga

  • La DC Platform è ormai un concetto consolidato nel mondo dell’intralogistica e del motion.

Un buon trimestre, un buon anno…

  • …speriamo

Intervista a Maurizio Set, Sales Manager

  • Un approccio al mondo del motion nell’alimentare.

Non ci facciamo distrarre...

  • …restiamo concentrati

Una primavera di innovazioni

  • Interroll ha lanciato sul mercato una serie di importanti e innovative soluzioni.

L’equilibrio. Per il presente e per il futuro

  • La sostenibilità è un concetto che sempre più entra nella vita di ogni giorno di tutti noi, privati cittadini e aziende e imprese. Ma cosa si intende esattamente con sostenibilità?

Intervista doppia: facce nuove in amministrazione

  • Stefano Gromello e Mattia Falcioni sono le due new entry nella struttura dell’amministrazione, finanza e controllo di Interroll Italia. Perché la crescita dell’azienda porta con sé necessità e impegni amministrativi sempre maggiori.

Un periodo di…

  • ...Luci e ombre

Dal distretto di Belluno in tutto il mondo

  • Da 60 anni Marcolin crea, realizza e distribuisce occhiali da sole e da vista per marchi di primo piano.

Largo alle giovani (motivate)

  • Ilaria Procopio è la più recente acquisizione di Interroll Italia.

Micro-fulfillment: una nuova frontiera

  • Un modo innovativo per avvicinare nuovi e-consumatori.

Uno sguardo alla primavera...

  • …sperando sia primavera!

Così si smista

  • Interroll ha recentemente introdotto sul mercato globale un innovativo sistema di smistamento: Lo Split-Tray Sorter MT015S.

Un bel posto dove lavorare

  • Maurizio Set è uno dei “fondatori” di Interroll Italia. In azienda sin dalla creazione della società italiana, incarna lo spirito e l’approccio che accomuna tutti in Interroll Italia.

Nuovi orizzonti per nuovi business sempre con Interroll a fianco

  • CLS iMation è la neonata business unit di CLS Spa.

Bene...

  • …ma non ancora benissimo.

Si amplia la gamma di mototamburi sincroni high performance

  • Interroll continua a sviluppare soluzioni di azionamento potenti, compatte e a basso consumo energetico. Ecco il mototamburo sincrono più potente al mondo.

L’internal sales come non l’avreste mai immaginato

  • Marialuisa Storti è oggi la responsabile del dipartimento di Internal Sales di Interroll Italia. Ma lei non si limita a coordinare, lei è parte attiva del team che coordina. Ecco la sua storia in azienda iniziata in modo turbolento…

Efficace. Efficiente. Geniale.

  • Case history. La soluzione di MMS per lo scarico dei mezzi di trasporto, anche pesanti, in prossimità di magazzini e centri di smistamento è proprio così: efficace, efficiente, geniale. E gli oggetti si muovono grazie ad Interroll.

Ci stiamo muovendo...

  • …lungo un anno ancora impegnativo!

Mototamburi sincroni? Parliamo di vantaggi

  • Componentistica ad alta prestazione e di alto valore. Ma cosa comporta in termini di vantaggi per il cliente?

Un successo lungo 28 chilometri

  • Oggi misuriamo il successo della Piattaforma Modulare per Trasportatori (MCP) Interroll.

Tecnologia (e i clienti) nel cuore

  • Quattro chiacchiere con Andrea Fogliani, oggi a capo dell’Area Tecnica di Interroll Italia, ma anche formatore per tutto il Gruppo Interroll.

Siamo ottimisti perché...

  • ...questo 2021 è partito bene!

Buone Feste e buon 2021!

  • Ci apprestiamo a voltare l’ultimo foglio del calendario di un anno che si è rivelato davvero bisestile!

Moda in movimento

  • Interroll Italia con l’MCP nel magazzino Paul & Shark. Alpi Sistemi di Gallarate (Va) ha progettato e realizzato il nuovo magazzino automatico di DAMA SpA, proprietaria del brand Paul & Shark, affidando la movimentazione alle tecnologie Interroll.

Andrea De Luca, nato per progettare

  • Con Andrea De Luca prosegue la scoperta dei collaboratori Interroll Italia, indispensabili ai clienti ma che poco si mostrano. Il loro lavoro è nel back office e nel caso di Andrea nella progettazione.

Progettare con un click

  • Layouter di Interroll è uno strumento digitale che facilita il lavoro dei system integrator nelle varie fasi di progettazione, pianificazione e creazione di offerte personalizzate di soluzioni di movimentazione dei materiali.

Ci siamo rimboccati le maniche...

  • …Non solo perché quest’estate ha fatto caldo!!

Emanuela Maino, l’anima amministrativa

  • Dietro le quinte, ma sempre presente. Come deve essere un’amministrativa di razza.

Sicurezza anche in curva

  • Se la curva a nastro è Interroll, la sicurezza è garantita. E insieme a essa, basso impatto manutentivo, elevata affidabilità, costi di esercizio ridotti al minimo. Parola di MMS.

Movimentare pesi massimi

  • MPP è l’acronimo di Modular Pallet Conveyor Platform, una innovativa soluzione dedicata alla movimentazione dei pesi massimi, appunto i pallet, in magazzino.

Tre mesi fa…. Tanto tempo fa

  • Sono passati solo tre mesi dal lock down generalizzato, o è meglio dire sono passati già tre mesi…?