La rapida espansione del mercato europeo dell'automazione intralogistica è trainata dalla crescente adozione di tecnologie avanzate nei processi logistici interni. Secondo le stime di Mordor Intelligence, il valore di questo mercato raggiungerà i 6,97 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede una sua espansione a 11,82 miliardi di dollari entro il 2030, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 10,98% nel periodo 2025-2030.
Il CAGR è utile per analizzare la crescita nel lungo periodo, poiché elimina le fluttuazioni annuali e fornisce un valore medio che permette di confrontare mercati e investimenti.
La crescita del nostro mercato è alimentata dalla necessità di aumentare l'efficienza operativa, ridurre i costi e migliorare la sicurezza nei processi interni delle aziende.
L'automazione intralogistica consente operazioni continuative, riducendo i tempi di inattività e accelerando l'evasione degli ordini, il che è fondamentale per soddisfare le crescenti aspettative dei clienti in mercati competitivi.
Prendiamo ad esempio uno dei mercati a maggiore espansione, l’e-commerce. La crescita a livello globale dell'e-commerce è trainata da molti fattori.
Il periodo pandemico ha stressato il commercio tanto da favorire lo sviluppo di un nuovo business model. I criteri del successo di questa nuova modalità di accesso al mercato sono la velocità, la flessibilità operativa, la precisione e la tecnologia di stoccaggio, di accesso alle merci, di gestione dell’ordine. La veloce elaborazione ed evasione di un ordine è fondamentale sia per mantenere la redditività sia per elevare la customer satisfaction.
Il numero di consumatori che preferiscono acquistare online è in crescita costante, grazie alla comodità, alla maggiore varietà di prodotti disponibili e alle opzioni di consegna rapida. E questo è un primo punto che impatta il nostro mondo. Poi abbiamo l’innovazione tecnologica: l'adozione dell’IA, i big data, la realtà aumentata e i chatbot che hanno migliorato l'esperienza d'acquisto e l'efficienza della gestione degli ordini.
Abbiamo piattaforme digitali sempre più grandi, Amazon, Alibaba e Shopify per citarne alcune, che tra l’altro offrono anche soluzioni logistiche integrate per i venditori.
Sinergie con provider finanziari con l'introduzione di metodi di pagamento sicuri, come il "buy now, pay later" (BNPL) e le criptovalute, stanno favorendo una maggiore adozione dell'e-commerce.
Dunque l’espansione del commercio digitale ha un impatto diretto sul mercato dell’intralogistica, spingendo verso importanti trasformazioni e investimenti nelle operazioni logistiche interne.
L’aumento della domanda di automazione è una diretta conseguenza della crescita dell’e-commerce in quanto le aziende necessitano di soluzioni automatizzate per gestire grandi volumi di ordini in tempi rapidi.
Sono necessari sistemi come magazzini automatizzati, una movimentazione dei pacchi sicura e veloce. Non a caso Interroll ha presentato a Stoccarda alla LogiMAT, MCP PLAY, una piattaforma di movimentazione che risponde perfettamente a queste esigenze.
Da non dimenticare poi il tema della sostenibilità. L’e-commerce ha contribuito non poco ad aumentare la pressione anche sulla logistica affinché sia sempre più sostenibile e rispettosa dell’impatto ambientale. E anche sotto questo aspetto la nostra nuova MCP PLAY è pienamente allineata.
Dunque la trasformazione richiede l’adozione di tecnologie avanzate e l’ottimizzazione dei processi logistici, elementi essenziali per rispondere alla crescente domanda dei consumatori, riducendo al contempo i costi operativi e migliorando la qualità del servizio.