Interroll MCP PLAY, un passo avanti
mcp play

Tra le novità della fiera tedesca spiccava la nostra MCP PLAY con la quale i convogliatori saranno più facili e veloci da implementare, più convenienti e più efficienti dal punto di vista energetico e il throughput aumenterà fino al 100%.

Dal 2014 con l’introduzione della piattaforma di trasporto modulare (MCP – Modular Conveyor Platform) e delle sue interfacce BUS, abbiamo definito nuovi standard per tutto il settore dell’intralogistica.
Con i nostri moduli basati su piattaforme, convogliatori a rulli e nastri trasportatori in vari design, trasferimenti, deviazioni, curve, sollevamenti, ecc., è possibile realizzare in modo flessibile praticamente qualsiasi soluzione di trasporto di collettame di varie dimensioni, forme e pesi. I sistemi di convogliamento complessi a zone multiple venivano tradizionalmente controllati con il metodo ZPA (Zero Pressure Accumulation). In alternativa, veniva utilizzata la modalità IO, che richiedeva un ulteriore impegno di programmazione dei PLC.

Ma da oggi proponiamo al mercato la nuova funzionalità MCP PLAY, con la quale, aggiunta alla modalità standard ZPA o IO, i sistemi di trasporto potranno essere configurati più facilmente e controllati in modo decentralizzato e integrato.

MCP PLAY riduce gli impegni legati alla programmazione e alla messa in servizio ed elimina il vincolo “un'unità per zona” consentendo un maggiore throughput e un minor consumo energetico. Inoltre, il nuovo strumento di configurazione Interroll consente a integratori e operatori di controllare lo stato del sistema, modificare le configurazioni e abilitare le funzioni di tracciamento. Tutte le funzioni e i flussi di lavoro sono pre-configurati nello strumento di layout Interroll per ogni unità MultiControl e possono essere rapidamente assegnati e installati durante la configurazione.

Flowing Merge

Una delle principali innovazioni di MCP PLAY è la funzione “Flowing Merge”. L'aspetto innovativo risiede nel controllo decentralizzato e integrato di questa funzionalità pronta all'uso e che deve solo essere configurata. Invece di frenare il materiale prima di far confluire due linee di trasporto, MCP PLAY riduce la velocità nella sezione prima della congiunzione, consentendo al materiale di continuare a scorrere. Questo approccio rivoluzionario aumenta il throughput e migliora l'efficienza complessiva del sistema portandola a un nuovo livello. Inoltre riduce il consumo energetico specifico e la generale richiesta di energia eliminando le correnti di spunto e i picchi di carico, riducendo al minimo i livelli di rumore e l'usura meccanica.
Rendendo l’intero sistema molto più sostenibile.

mcp play

Adjust to Gap

Grazie ad MCP PLAY si ottengono significativi incrementi di efficienza e throughput. La funzione “Adjust to Gap” consente distanze tra oggetti trasportati sulla linea molto più ravvicinate. Secondo i calcoli di studiosi dell’Istituto Fraunhofer IML, il flusso continuo, le velocità medie più elevate e la maggiore capacità di trasporto possono aumentare il throughput del sistema fino al 100% rispetto alla soluzione ZPA. Allo stesso tempo, gli esperti hanno calcolato una riduzione del consumo energetico fino al 30% con throughput elevati.

mcp play

MCP PLAY è progettata come componente aggiuntivo modulare all'hardware MCP e può essere applicata a tutte le installazioni MCP esistenti e nuove che utilizzano il RollerDrive 24V/48V in combinazione con la MultiControl con interfaccia BUS. Il software offre un’interfaccia utente intuitiva e supporta tutti i principali sistemi WMS e IoT utilizzati in produzione, oltre ai più elevati livelli di protezione di cybersecurity.
Il controllo decentralizzato consente di ridurre lo scambio di dati all'interno dell'ambiente di sistema, con conseguente riduzione della latenza e miglioramento del monitoraggio, della reattività e della flessibilità dell’intero sistema.

mcp play

In caso desideriate lasciare un commento, chiedere Informazioni o approfondimenti.