Apparso per la prima volta in forma rudimentale durante la Rivoluzione Industriale, fu inizialmente utilizzato per semplificare il trasporto manuale di materiali in miniere, fabbriche e porti. Era un sistema semplice ma rivoluzionario: cilindri in legno o metallo che, ruotando, permettevano il movimento fluido di oggetti pesanti su superfici piane.
Anche se, a dire il vero, il genio umano ci aveva pensato anche un po’ prima… avete presente i tronchi d’albero?
Comunque con il tempo, il rullo è diventato una colonna portante della movimentazione intralogistica, evolvendosi grazie all'introduzione di nuovi materiali, cuscinetti, tecnologie di azionamento e controlli automatici.
In ogni ambito industriale, dalla produzione alla distribuzione, dai magazzini automatizzati agli aeroporti, il rullo è oggi una componente insostituibile nei flussi intralogistici globali.
Il ruolo pionieristico di Interroll
Fondata nel 1959, Interroll si è ritagliata un ruolo chiave nell'evoluzione del rullo industriale, trasformandolo da semplice elemento meccanico a componente strategico dei moderni impianti di movimentazione.
Nel corso dei decenni, Interroll ha sviluppato un know-how unico, diventando un punto di riferimento mondiale per affidabilità, innovazione e varietà di gamma. Con oltre 60.000 varianti di rulli, l’azienda risponde a ogni esigenza di trasporto: dalla logistica leggera fino ai carichi industriali più pesanti, anche in ambienti complessi come il settore alimentare, quello farmaceutico o gli impianti di surgelazione.
Tra tutte le innovazioni che Interroll ha apportato alla storia del rullo proviamo a cogliere fior da fiore qualche esempio tra i più significativi.
Pensiamo ad esempio all’industrializzazione del rullo a gravità, reso più leggero, resistente e scorrevole per linee semplici ed economiche.
Oppure ricordiamo l’integrazione dei motori nei rulli, con la nascita dei RollerDrive, che hanno trasformato il concetto stesso di trasporto, rendendolo modulare, intelligente e a risparmio energetico.
Non possiamo mancare di sottolineare come Interroll abbia prestato fin da subito la sua attenzione all’igiene e alla sicurezza, con rulli progettati per ambienti umidi o con severi standard sanitari.
Il passo successivo è stato quello verso l’ottimizzazione della silenziosità e dell’efficienza, essenziale in ambienti automatizzati o ad alta densità operativa.
È solo attraverso continui investimenti in ricerca e sviluppo che vediamo l’evoluzione del rullo e Interroll non l’ha semplicemente seguita ne è stata la vera e propria guida.
Domani…
Oggi, il rullo Interroll è presente nei principali hub logistici, nei centri di distribuzione di giganti dell’e-commerce, negli impianti di produzione globali, negli aeroporti più trafficati del mondo e anche nei supermercati dove la movimentazione dei prodotti alle casse avviene con tecnologie Interroll in 60 supermercati su 100 in tutto il mondo.
Questa è una storia che non si ferma: con l’integrazione dell’Internet of Things e dell’automazione predittiva, il rullo del futuro sarà sempre più intelligente, connesso e sostenibile.
Basta aspettare cosa svilupperà il leader mondiale nel comparto dei rulli: Interroll.